
Ampliamento del contributo PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili: nuove opportunità per i comuni fino a 30.000 abitanti
Buone notizie per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)! Il Ministero dell’Ambiente ha annunciato un’importante modifica ai criteri di accesso ai fondi del PNRR, ampliando la soglia demografica per il contributo destinato alle CER. Ora, anche i comuni fino a 30.000 abitanti potranno beneficiare del finanziamento, rispetto al limite precedente fissato a 5.000 abitanti.
Questa misura rappresenta un passo avanti significativo nella promozione della transizione energetica e dell’autosufficienza energetica locale, permettendo a un numero maggiore di realtà territoriali di sviluppare progetti di produzione e condivisione di energia rinnovabile.
Proroga della scadenza per le domande di contributo
Un’altra novità fondamentale riguarda la proroga della scadenza per presentare le domande di accesso ai fondi PNRR destinati alle CER. Inizialmente prevista per il 31 marzo 2025, la nuova scadenza è stata posticipata al 30 novembre 2025. Questa proroga offre ai comuni e alle comunità energetiche più tempo per strutturare progetti solidi, accedere ai finanziamenti e pianificare al meglio la realizzazione degli impianti.
Implicazioni per le comunità energetiche
L’ampliamento della soglia demografica e la proroga della scadenza aprono nuove prospettive per lo sviluppo delle CER in Italia. Con un bacino più ampio di comuni idonei e un periodo più lungo per presentare le domande, si prevede un’accelerazione della creazione di comunità energetiche in tutto il Paese.
Le CER rappresentano una soluzione chiave per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili, abbassare i costi dell’energia per cittadini e imprese e favorire una gestione più sostenibile delle risorse energetiche locali.
Come accedere ai fondi
I comuni interessati, ma anche i privati e gli imprenditori, possono iniziare a valutare la possibilità di costituire una Comunità Energetica Rinnovabile, analizzando le opportunità offerte dal PNRR e pianificando il progetto in modo strategico. È importante sottolineare che gli imprenditori possono accedere a un contributo a fondo perduto fino al 40%, una grande opportunità per chi vuole investire nell’energia rinnovabile e abbattere i costi energetici.
Per ottenere il finanziamento, sarà necessario presentare una domanda conforme ai requisiti stabiliti dal bando.
BLUENERGIA è a disposizione per supportare comuni, aziende e cittadini nella creazione di CER, offrendo consulenza e assistenza tecnica per accedere ai fondi e sviluppare progetti energetici sostenibili.
Se vuoi saperne di più su come realizzare una Comunità Energetica Rinnovabile e sfruttare le nuove opportunità offerte dal PNRR, contattaci oggi stesso!